Academie a Parigi
il giorno 08 Giugno 2018 Gli allievi dell'Academie a Parigi".
Aprile 2008
Arte e Musica, centro culturale voluto da Anna Rippa.
Tutto è iniziato al risveglio, in una mattina di sole. Un sogno ancora nella mente e una certezza raccontata a mia figlia Francesca, tra un caffè e uno sbadiglio…Aprirò un centro culturale, un’accademia di musica, dove persone di tutte le età potranno incontrarsi per studiare recitazione, suonare, cantare, preparare eventi.
Confesso la perplessità di Francesca che ancora tra la veglia e il sonno non riusciva a realizzare.…………….Le uniche parole che ha proferito sono state: mamma è una pazzia………..
Attualmente siamo in tanti, persone di tutte le età, che condividono lo stesso amore, “la musica”.
La nostra sede ha sette sale studio tutte insonorizzate, curate nei minimi particolari e attrezzate con strumenti di alta qualità.
I Maestri che condividono questo progetto hanno tutti compiuto l’intero corso di studi in Conservatorio, hanno un’attività concertistica e un’esperienza didattica pluriennale. Alcuni hanno esclusivamente una formazione classica e condurranno l’allievo a percorrere le opere dei grandi Maestri del passato. Altri hanno una formazione moderna e insieme ai loro allievi affronteranno un repertorio più recente dove confluiscono i più disparati generi musicali: Jazz, Rock, Blues e musica leggera.
E’ opportuno, sottolineare l’importanza di fare musica fin dall’infanzia, attraverso l’educazione musicale, con la speranza che la musica possa diventare un elemento essenziale per la loro vita!
L’apprendimento della musica, con l’uso dello strumento musicale, ha una funzione educativa insostituibile e non dovrebbe mancare nei programmi della formazione dei giovani.
“Quando penso allo stato perfetto, vedo l’educazione dei suoi custodi basata sulla musica” (Platone)
-- Anna Rippa --
Esami in sede. Convenzione con il Conservatorio G. Martucci, Salerno. Gli alunni seguiranno il programma ministeriale e a fine anno sosterranno gli esami che saranno presieduti dai maestri del Conservatorio
L'art. 4 comma 2 D.P.R. 08/07/2005 prevede che le istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale possono attivare nei limiti delle risorse finalizzate comunque acquisite nei propri bilanci, attività formative finalizzate alla formazione pemanente e ricorrente, alle educazione degli adulti, nonchè attività formative esterne attraverso contratti e convenzioni;
L'art. 5 comma 4 dello Statuto di autonomia del Conservatorio, approvato con D.M. 174 del 23/06/2011, espressamente consente l'attivazione di corsi di formazione professionalizzanti, corsi di formazione permanente e ricorrente, all'educazione degli adulti, o attività formative propedeutiche finalizzate all'accesso ai corsi di I livello, in convenzione con enti pubblici o privati;
Convenzione con l'accademia "Académie d'Art et Musique". La presente convenzione ha per oggetto l'attivazione presso l'istituto di corsi-preaccademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi d'esame forniti dal Conservatorio, indirizzati all'apprendimento delle competenze tecniche, compositive, di interpretazione, di esecuzione e di analisi utili per un'adeguata formazione necessaria ad approfondire le prove di accesso agli esami di ammissione al 1° Livello impartiti presso il Conservatorio.
Finalità:
Il corso pre-accademico è finalizzato a preparare l'allievo per l'accesso ai trienni accademici di primo livello. Ha una durata variabile, in funzione al livello d'ingresso dell'allievo e delle sue capacità di apprendimento.
Punti di forza:
Le lezioni di strumento e canto e quindi il rapporto diretto fra l'allievo e docente, consente il massimo sviluppo delle proprie potenzialità, in base ai propri tempi di apprendimento e alle proprie inclinazioni artistiche.
Gli Strumenti:
Clarinetto - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Sassofono - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Pianoforte - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Violino - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Violoncello - Livello A ( tre anni), Livello B (due anni);
Tromba - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Trombone - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Chitarra - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Contrabasso - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Flauto - Livello A, Livello B;
Strumenti a percussione - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Canto - Livello A (tre anni), Livello B (due anni);
Lettura, teoria, Ear Traning - Livello A (tre anni);
Elementi di base di teorie, e tecniche dell'armonia;
Lettura della partitura - Livello A (tre anni).
Per individuare il percorso più adatto e ottenere ottimi risultati nel campo musicale, l’accademia mette a disposizione dell’allievo un Tutor, il quale, dopo un colloquio e una lezione di strumento, stabilirà il percorso da seguire.
L’accademia offre varie tipologie di corsi e tutti personalizzabili in base alle esigenze dei singoli allievi, utilizzando il programma didattico più valido.
Corso base, per tutti coloro che intraprendono per la prima volta un percorso musicale. Al percorso individuale di strumento, si aggiungono lezioni collettive di teoria e pratica musicale.
Corso per tutti coloro che hanno già conoscenza della musica e vogliono crescere didatticamente migliorando la propria preparazione tecnica. Al percorso individuale, si aggiungono, laboratori con formazione di “Band” e lezioni di teoria.
Corso triennale dedicato agli studenti fortemente motivati e che desiderano impegnarsi nello studio dello strumento e conseguire una maturità artistica e professionale.
Corsi collettivi di tastiere, chitarra, canto.
Corsi per ammissione al Conservatorio
Corso di propedeutica musicale: tutta la magia della musica al servizio dei più piccoli, per avvicinarli attraverso il gioco, al mondo della musica.
I laboratori sono necessari per completare il percorso di studi
| ID | Laboratorio | Giorno |
|---|---|---|
| 1 | Solfeggio e Voce | Martedì ore 18:00 |
| 2 | Armonia Moderna | Martedì ore 18:00 |
| 3 | Musica d'insieme | Mercoledì ore 17:00 |
| 4 | La Voce | Mercoledì ore 19:00 |
| 5 | Musica d'insieme | Mercoledì ore 19:00 |
| 6 | Musica d'insieme per chitarre | Giovedì ore 18:00 |
L'Académie d'Art et Musique è un'associazione culturale iscritta nel registro del Comune di Napoli. L'associazione è no-profit e svolge attività culturale durante l'anno accademico, con lezioni concerto, seminari, master class, laboratori, corsi pre-accademici (convenzionata con il Conservatorio G. Martucci), corsi di musica moderna, corsi di recitazione e corsi di canto.
I corsi dell'accademia sono aperti tanto a musicisti che vogliono specializzarsi ed ottenere una preparazione professionale quanto a persone di qualunque età che che intendono avvicinarsi a uno strumento musicale. Tutti coloro che fanno parte dell'accademia possono usufruire gratuitamente di tutti i laboratori e delle sale o per studio o per suonare in gruppo ovviamente previa prenotazione in segreteria...
Un ambiente confortevole, tra moderno ed etnico, dove in ogni angolo si coglie la passione per la musica. I diversi ambienti di questa accademia sono organizzati con cura. Si parte dalla sala superiore che si sviluppa in tre ambienti: due sale studio ed una sala dedicata a incontri e dibattiti, dove tra proiezioni di documentari e concerti il tempo sembra volare. Scendendo al piano inferiore troviamo un’ulteriore sala studio ed il punto accoglienza, dove ci si può fermare per consultare libri o semplicemente per intrattenersi con un amico. Attraverso una scala laccata di rosso, si accede in tre ambienti confortevoli e rilassanti dove trovano posto strumenti come: pianoforte a coda, batteria, strumenti a fiato, chitarre, violini e mandolini.
Nasce a Napoli il 30/03/1990. Sin da bambino prova un forte interesse per la musica grazie anche alla passione del padre, chitarrista continua...
Corso: Batteria
Programma di studio: Visualizza
Enzo Amazio si è diplomato in chitarra classica presso il conservatorio s. Pietro a Maiella di napoli. Laurea in composizione e arrangiamento jazz presso il medesimo conservatorio. Ha conferito dei master con continua...
Corso: Chitarra Elettica
Programma di studio: Visualizza
Cantante, musicista, autrice, insegnante di canto moderno e vocal coach. Nasce in una famiglia di musicisti; il papà, chitarrista e cantante, fin da giovane continua...
Corso: Canto moderno e live performing
Programma di studio: Visualizza
Giuseppe Di Mauro nasce a Palermo nel settembre del 1983. Scopre presto la passione per la musica, a quattro anni riceve la sua prima piccola tastiera. All’età di 10 anni comincia a prendere seriamente lezioni di pianoforte e a tredici partecipa alla nota trasmissione televisiva di Mike Buongiorno “Bravo Bravissimo”. ...continua.
Corso: Pianoforte
Programma di studio: Visualizza
All’età di 10 anni comincia lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Paolo Esposito apprendendo le prime nozioni. Base della musica: solfeggio, impostazioni delle mani e primi studi del repertorio classico. A circa 14 anni prosegue gli studi chitarristici come autodidatta, approcciandosi prima alla chitarra elettrica e poi ...continua.
Corso: Chitarra
Programma di studio: Visualizza
Inizia gli studi musicali a dieci anni. Agli studi classici affianca ben presto quelli jazzistici, approfondendo le proprie conoscenze con maestri di levatura internazionale quali ...continua.
Corso: Pianoforte
Programma di studio: Visualizza
Nato a Napoli, classe 1970, comincia in tenera età a suonare il pianoforte. Studia con i Maestri F.Virgilio, F. d’Errico e V.Silvestro e contemporaneamente ...continua.
Corso: Home Recording
Programma di studio: Visualizza
Programma di studio: Visualizza
Nato a Napoli, inizia la sua attività artistica nei primi anni novanta fin da subito con una concezione della musica a 360°, spaziando, quindi, tra vari generi ma con una predilezione verso il jazz. ...continua.
Corso: Basso elettrico
Programma di studio: Visualizza
Enzo Anastasio (ANASTASIO) sassofonista e flautista napoletano classe 1985, suona il sax dall'età di 12 anni, inizia gli studi classici studiando con il M^ Andrea Pace presso il conservatorio "San Pietro a Majella" ...continua.
Corso: Sax
Programma di studio: Visualizza
Chitarrista, cantante, autore ed arrangiatore. Voce solista del gruppo "Neri per Caso". Ha frequentato, conseguendo il diploma di I livello, il corso "figure per il controllo della voce". ...continua.
Corso: Canto
Insegnare per me vuol dire innanzitutto ripercorrere la gioia e la meraviglia di quando da bambino mi avventuravo tra i suoni, tra i tasti, con le mie piccole dita…. ...continua.
Corso: Piano
il giorno 08 Giugno 2018 Gli allievi dell'Academie a Parigi".
il giorno 10 Settembre 2017 Académie d'art et musique a "Città della Scienza".
il giorno 7 ottobre 2016 Académie d'art et musique a "Futuro Remoto".
15 Ottobre 2016 Concerto per Piano City con l'esibizione dei Maestri Pino Tafuto e Giuseppe Di Mauro.
il giorno 17 e 18 ottobre 2015 l'Académie d'art et musique è presso il padiglione "CORPO E MENTE".
Ore 11.00 Presso la sede dell'Accademia "CONCERTO DEL MAESTRO G.DI MAURO".
presso il Teatro dell'Istituto francese "Grenoble".
presso la "Sala del Capitolo" del convento di "San. Domenico Maggiore".
presso la Città della Scienza
presso il Borgo Vittoria.
presso il Teatro dell'Istituto francese "Grenoble".
presso la Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore.